Mese: Novembre 2016
Gli arancini di Montalbano – Pasta e broccoli
Si ride molto ne Gli arancini di Montalbano. È sempre piacevole il siparietto con l’imbranato Catarella, che stavolta risolve anche un caso. Restiamo amareggiati quando un innocente accetta passivamente la sua ingiusta condanna, forse per espiare irrimediabili rimorsi di coscienza. Attori in pensione che provano la loro […]
Torta di carote | Né qui né altrove. Una notte a Bari
Preparo la torta di carote almeno una volta al mese! È stata quindi una piacevole scoperta ritrovarla in Carofiglio, che vi consiglio di leggere anche ne La Manomissione delle parole. Dopo oltre vent’anni di lontananza, tre vecchi compagni di scuola si ritrovano a cena in un […]
Orata al forno | Mi fido di te
Maschio, spregiudicato in giacca e cravatta, con una particolarità: ha gli occhi di colori diversi. Questa caratteristica ci riporta alla mente il gatto persiano nel film “Il Divo” di Paolo Sorrentino o il diavolo di Bulgakov ne “Il Maestro e Margherita”. Nell’immaginario l’eterocromia oculare […]
Tartine di Antigone
La tragedia di Sofocle riletta da Anouilh, drammaturgo francese del Novecento, va contestualizzata nel periodo storico in cui venne realizzata. Siamo in piena Seconda Guerra Mondiale, durante l’occupazione nazista della Francia. L’autore ammonisce tutti i partecipanti al conflitto: i governi, gli eserciti, i popoli. […]